Cervelli in Fuga

gen 23, 2019 | Post by: admin Commenti disabilitati

MASSIMO UNO E TRINO di Alfredo Padalino

MASSIMO UNO E TRINO di Alfredo Padalino Il dialogo finale di “Ricomincio da tre” fornisce una chiave di lettura inedita dell’intera opera cinematografica di Massimo Troisi e delle precedenti esperienze cabarettistiche maturate nel gruppo “La Smorfia”, non a caso, forse, composto da tre attori. La sua comicità ribalta dall’interno i

Read More
mag 27, 2018 | Post by: admin Commenti disabilitati

EROS E POTOS andante espressivo appassionato di Massimo Carafa

  Parigi. Rue de la Roquette. Un giorno qualsiasi. Una pioggia qualsiasi. Maxim era sceso a mangiare sotto casa dalla Dorà, che in realtà si chiamava Dora ed era italianissima, come lui del resto, ma i loro rispettivi nomi venivano francesizzati dagli indigeni, per preteso e giammai  sottinteso affrancamento da

Read More
nov 09, 2014 | Post by: admin Commenti disabilitati

UNIVERSI PARALLELI SECONDO LA TEORIA DELLE STRINGHE di Nicola Lembo

  Universi paralleli, sliding doors e la consolazione di sapere che un nostro alter ego, invece di cascare dalle scale, vince la lotteria. Le ipotesi sull’esistenza di universi paralleli sembrerebbero materia da fantascienza, ma gli scenari aperti dalla fisica quantistica e dalla teoria delle stringhe spiazzano la presunzione di aver

Read More
set 05, 2014 | Post by: admin Commenti disabilitati

LA MAI DESNUDA di Enzo Verrengia

  Le donne pretendono sempre che gli uomini siano all’altezza. Loro non hanno problemi, bastano i tacchi. Perciò quando per la bonazza staccona arriva il momento di andare in spiaggia, il primo requisito sono le infradito col fondo rialzato, perché il mare è crudele, non si può ba­rare sulla battigia.

Read More
apr 16, 2014 | Post by: admin Commenti disabilitati

PRIMAVERE, GUARDAROBA E CAMBI DI STAGIONE di Sara Croce

  Aria di primavera, le giornate si allungano, sole tiepido, cielo limpido e cambio di guardaroba…AAAAAAH!!!! Ricordate la pubblicità di Ikea di qualche anno fa? Quella della moglie in lacrime, seduta sul letto, che descrive i fatti alla polizia e denuncia la scomparsa del marito? Poi il poveretto viene ritrovato

Read More
mar 18, 2014 | Post by: admin Commenti disabilitati

LE ZINGARATE di Luciano Ciavarella

Il telefono normalmente squilla di sabato alle otto di mattina o alle ventuno della sera e quando sullo schermo del cellulare compare la scritta “Michele” o “Marcantonio” il sottoscritto comincia a tremare: la proposta indecente è in arrivo e so già che ne pagherò le conseguenze. “Testina di cazzo, sei

Read More
dic 28, 2013 | Post by: admin Commenti disabilitati

LA PIAZZA RESISTE di Massimo Abate

  Piazza della Repubblica. Una fresca e soleggiata mattina d’autunno. Transenne in alluminio, poste a delimitare i lavori di rifacimento del pavimento in basalto, preannunciano l’imminente trasloco dello storico mercato. Non desistono, tuttavia, gli ultimi mercanti della piazza. “Ehuuu, i patane bellissime!” urla il fruttivendolo. “Signò, venite, che tenghe u

Read More
dic 03, 2013 | Post by: admin Commenti disabilitati

I DUE CERVELLI. ANATOMIA SEMISERIA DI UNA COLITE di Alfredo Padalino

  Osservando le tavole anatomiche del corpo umano, le circonvoluzioni cerebrali ricordano, in modo sorprendente e affascinante, quelle intestinali. Non a caso, spesso ci sentiamo dire che abbiamo due cervelli, di sopra e di sotto, anche nel senso figurato di una propensione a ragionare con la pancia, escogitando così pensieri

Read More
nov 22, 2013 | Post by: admin Commenti disabilitati

UN OMAGGIO AI LETTORI DI OBLOMOVPRESS di Ascanio De Juliis

  Cliccate e troverete una gradita sorpresa. Per i nostri affezionati lettori pubblichiamo un eccezionale documento realizzato da un nostro fan teramano, Ascanio De Juliis, dedicato al collaboratore cult Luciano Ciavarella, suo vecchio amico di avventure. Il Bigliardo e Sandokan (1)

Read More
ott 07, 2013 | Post by: admin Commenti disabilitati

IL GIOCO D’AZZARDO COME MANIFESTAZIONE DELLA SINDROME DEPRESSIVA di Nicola Lembo

Gli ultimi decenni hanno visto un incremento deciso del consumo di farmaci antidepressivi. Statistiche approssimative calcolano in misura diversa i soggetti depressi (si andrebbe da 1,5 a 5 milioni di individui in Italia) ma il fattore interessante é, più che la quantità di sofferenti, il progressivo aumento del loro numero.

Read More
Pagina 1 di 212