“Occorre che la gente impari a non muoversi, a non collaborare, a non produrre, a non farsi nascere bisogni nuovi, e anzi a rinunciare a quelli che ha” – Luciano Bianciardi, “La vita agra” “ … nelle condizioni attuali il tempo libero dal lavoro non è automaticamente liberato dall’economia.
Read More
Monthly Archives gennaio 2013

DEL DIRITTO ALLA PIGRIZIA – DIECI CANZONI SUL DISIMPEGNO br> di Annarita Favilla

GLOSSARIO ELEZIONI br> di Michele Colucci
Ripiombiamo per l’ennesima volta in campagna elettorale: i programmi sono gli stessi, identiche le promesse, i propositi di riforma, il numero di partiti e sigle (molte nuove: ma sono veramente delle novità?); l’unica cosa che cambia è il clima invernale (a memoria ricordo poche altre tornate elettorali in stagioni
Read More
Read More

BRIGANTI O PARTIGIANI? br> di Antonio Carbone
Da qualche tempo ed in particolare da quando in Italia si è festeggiato e ricordato il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, alcuni scrittori come Giordano Bruno Guerri e Pino Aprile, per citarne solo alcuni, hanno scritto dei saggi, riguardanti quel particolare periodo italiano, in cui rileggono i fatti avvenuti nell’immediata
Read More
Read More

UN ELEVATO VALORE DI BER br> di Antonella Corna
Il BER (Bit Error Ratio) in telecomunicazioni è un importante parametro di misurazione di qualità dell’intero sistema di comunicazione che rappresenta il rapporto tra i bit trasmessi e i bit non ricevuti correttamente. Se vi è un alto valore di BER significa che la trasmissione originaria viene parzialmente persa
Read More
Read More

IL DIALOGO UNIVERSALE br> di Nicola Lembo
Piccola previsione facile intorno ai programmi di riconoscimento vocale che si stanno sviluppando come complementi degli i-phone e simili. Si può valutare il livello attuale di questi programmi, anche se non si dispone dei supporti tecnologici relativi, cercando su internet, ad esempio, i riferimenti sorpresi e divertiti degli utenti
Read More
Read More

NOTTE DI PASS(I)O (MAI TORNARE SUL LUOGO DEL DELITTO) br> di Paolo La Cava
Avevo aperto la porta di casa dopo aver viaggiato tutta la notte su di una scomoda cuccetta. La sensazione del tessuto grezzo del suo rivestimento non riusciva a lasciarmi la pelle. Le narici ed il cervello erano gonfie di quel puzzo di treno che credo sia dovuto a qualche
Read More
Read More

CUCINA GARIBALDINA O FEDERALISTA? br> di Valeria De Rita
L’unità d’Italia sicuramente si raggiunse a tavola prima ancora che con atti politici. Con l’Artusi, figlio di un droghiere mazziniano, con il suo manuale gastronomico che è diventato un best seller, uno dei libri più consultati, da far invidia anche a Bruno Vespa, ha dato un notevole contributo all’unità
Read More
Read More

OBLOMOVPRESS PRESENTA “SENZA PELLE” br>
Sabato 19 gennaio 2013 alle ore 18.30 presso il Circolo Unione di Lucera in Piazza Duomo i redattori di Oblomovpress presentano il romanzo “Senza Pelle” edito da Vertigo, alla presenza dell’autrice Anna Rita Martire. Intervenite numerosi
Read More
Read More

W LA PAPPA ELETTORALE br> di Antonio Carbone
Prepariamoci con santa pazienza all’ennesima campagna elettorale per eleggere il 24 e 25 Febbraio i nostri rappresentanti al Parlamento. Come sempre saremo bombardati in primis da pseudo sondaggi elettorali, che saranno tutti diversi, ma favorevoli a chi li commissiona. Avremo una pluralità di liste e partiti, alla faccia del
Read More
Read More

DA MAGHI DEI FORNELLI A SEX SYMBOL br> di Michele Colucci
L’epopea di Carlo Cracco, il noto cuoco stellato, ormai assurto a sex symbol dalla rivista GQ (che si autodefinisce, evidentemente a torto, raffinata) che sulla copertina del numero dello scorso dicembre lo ritrae in posa, avvinghiato ad una modella nuda che con uno degli arti gli cinge il collo
Read More
Read More