Un francese di Orléans, che si chiamava Jacques, raggiunse nel luglio del 1944 una piccola brigata partigiana sull’appennino bolognese. Aveva ventiquattro anni, disse di essere un aviatore catturato dai tedeschi, disse che lo avevano mandato in Italia al lavoro forzato, e che era scappato appena gli era capitata l’occasione.
Read More
Monthly Archives febbraio 2013

LE DIMISSIONI DI BENEDETTO XVI: L’ULTIMA TENTAZIONE DEL PAPA br> di Davinci
Cari amici e lettori oblomoviani, sento la necessità di offrirvi una riflessione distonica e dissonante rispetto al pensiero corrente che circola in questi giorni dopo la notizia sconvolgente della rinuncia al pontificato, delle cosiddette dimissioni del papa. Nei salotti buoni della politica e della televisione e dalle voci ufficiali
Read More
Read More

NO HABEMUS PAPAM br> di Antonio Carbone
La notizia di questi giorni, che tutti definiscono storica, è la decisione di Papa Benedetto XVI di rinunciare al mandato papale. La storia ci racconta che ben sei papi hanno preso questa decisione: il primo è stato Clemente I (88 d.c. – 87), poi Ponziano (230 – 235), segue
Read More
Read More

PEPPINO br> di Nicola Lembo
Campagna…scorre su entrambi i lati della macchina, in quadri piatti ed ordinati, righe pulite e dritte…quanto lavoro! Lavoro…manco scannato a lavorare in campagna, ci andassero gli africani! All’alba già con la schiena spezzata in due… Troppo semplice dire verde… quello stinto degli ulivi, quello brillante dell’erba, quello scuro ed
Read More
Read More

UN CONSIGLIO AI PECCATORI br> di Antonio Carbone
In questi giorni freddolosi ho ripreso a studiare libri antichi che trattano di vari argomenti storici, e fra le mani ho un libro stampato a Napoli nel 1835 che parla della Cattedrale di Lucera, quando fu eletta da papa Gregorio XVI basilica minore. Tra le tante cose interessanti descritte
Read More
Read More

IL TRAM (prima parte) br> di Stefano Scillitani
«Avere una promozione rende certo solo uno stipendio più alto, ma non necessariamente assicura una collocazione sul territorio più piacevole di quella che si ha! Se si vuole fare carriera si devono sopportare anche dei sacrifici». Questo è quello che mi aveva detto il mio direttore di zona. Lavoravo
Read More
Read More

IL CANE IN POLITICA br> di Paolo B. Colucci
Fedele all’uomo, bestie qual siamo, ci adorniamo felici. I nostri amici e fedeli nel partito e nella corrente così si assomigliano. Adoriamo l’ideologia che non c’è: quella del denaro corrente … E se una banca o una meccanica corrotte ribaltano l’opinione noi tutti pensiamo che il gioco vale la
Read More
Read More

BUONASERA OVUNQUE VOI SIATE! br> di Salvatore Caliano
Salutare è una forma d’arte oltre che di educazione. Il saluto può concretizzarsi con un gesto, un cenno, un movimento, un sorriso, un pensiero, una frase. Salutare è anche comunicazione. Ed allora perché non ricordare, in prossimità del festival nazionale della canzone, il celebre saluto radiofonico del suo primo
Read More
Read More

HISTORY br> di Fernando Antonio Casiere e Michele Colucci
Amici lettori. Dopo la muraglia cinese, la Piramide di Cheope, un’altra opera ciclopica! Trenta anni di Sanremo in poche pagine. E’ stato difficile scegliere, per tutte le edizioni, la canzone più bella (che quasi mai coincide con la vincitrice) e quella più brutta (che purtroppo spesso coincide). Abbiamo pensato
Read More
Read More

A SANREMO QUEST’ANNO MANCA LA GNOCCA br> di Michele Colucci
La novità più sensazionale della prossima, imminente edizione del Festival della Canzone italiana non è il ritorno alla conduzione di Fabio Fazio, che già presentò le edizioni 1999 e 2000 apportando innovazioni soprattutto in campo culturale, affidando la co-conduzione della prima delle due edizioni nientemeno che ad un premio
Read More
Read More