Per decenni gli abitanti di Dresda, le sue autorità politiche e gli intellettuali più in vista della Germania, hanno convenuto nel ritenere il famigerato bombardamento aereo del febbraio 1945 un atto di guerra ingiustificato da parte degli Alleati, costato alla splendida città d’arte centinaia di migliaia di morti, oltre
Read More
Monthly Archives luglio 2013

FOGGIA 1943: CONTABILITA’ DI MORTE LEGGENDARIA? br> di Alfredo Padalino

CAVALLETTE br> di Fernando Antonio Casiere
Il generale Kappler, boia delle Fosse ardeatine, riuscì a fuggire dall’Ospedale militare del Celio trasportato in una valigia dalla moglie. La malattia lo aveva talmente ridotto nelle dimensioni, che la sua signora riuscì in un’impresa difficile anche per un fachiro. Senza essere esperti dietrologi è evidente che le complicità all’interno
Read More
Read More

IL PATENTINO DOLENTE br> di Nicola Lembo
E’ un vuoto allo stomaco improvviso; avrei dovuto aspettarmelo, ed invece ci speravo: lo so che qualche risposta l’ho buttata lì a caso, però un po’ di cazzo di fortuna una volta…poteva pure cascarmi la penna sulla risposta giusta… E’ un malessere fisico quello che avverto quando leggono il mio
Read More
Read More

IL MIO BREVE “CAMMINO” br> di Azzurra Altieri
“Ho camminato per ore, sotto un caldissimo sole estivo, in una distesa giallo oro di grano, un po’ silenziosamente, un po’ chiacchierando con gli altri camminatori, conoscendo prima l’uno e poi l’altro, sorprendendomi ogni volta del paesaggio della mia amata Puglia come se lo vedessi per la prima volta” …inizierei
Read More
Read More

MERAVIGLIOSI RISVEGLI CREATIVI br> di Alfredo Padalino
Miracoli di conversione musicale L’etimologia della parola miracolo rimanda alla meraviglia naturale, quel thauma degli antichi pensatori greci, come stupore ambivalente di fronte allo spettacolo del mondo in perenne divenire, uno sbigottimento che suscita nell’uomo il bisogno di filosofare, andando alla ricerca magari di piacevoli armonie cosmiche, nascoste nel
Read More
Read More

MI STAI CHIEDENDO SE SCOPEREI UN’AMEBA? (seconda parte) br> di Nicola Lembo
Enzo e Rollo non sanno che gli ho raccontato la mezza messa. Uscito dalla banca, in strada, mantengo la mia calma abituale; continuo a pensare di aver fatto la cosa migliore a lasciar perdere; poi pian piano un po’ di ottusa rabbia comincia a confondermi, prima lentamente, poi sempre più
Read More
Read More

IL CONCERTO INVISIBILE br> di Michele Colucci
Reportage dal nostro inviato a Umbria Jazz ‘13 Come ormai faccio ogni estate da qualche anno a questa parte, mi sono concesso una immersione nel più glamour e ormai longevo festival jazz, giunto quest’anno a festeggiare la 40a edizione. Pieno di belle speranze, avevo prenotato le prime tre serate,
Read More
Read More

FUCKING MONEY (TASSIAMO LE OLGETTINE)! br> di Alfredo Padalino
Prendendo spunto dal Glossario del numero precedente, provo a inoltrarmi brevemente nel territorio della sessualità all’italiana, prezzolata o meno, a seconda degli utilizzatori finali e dei rispettivi legali. Se in un’ottica maschile le madri avvenenti e propense, disinteressatamente, al connubio mordi e fuggi, sono dette con un anglicismo di
Read More
Read More

FEGATELLI br> di Fernando Antonio Casiere
IDEM MIT KARTOFFEL Come viene definita una persona rigorosa, precisa ed integerrima? Per farle un complimento si dice: “quello (o quella) è un tedesco (o una tedesca). Altri tempi! Non ci sono più i tedeschi di una volta! Josefa ha fatto cadere questo stereotipo. Allora non è vero che i
Read More
Read More

LA PIETRA SUL LIBRO (parte seconda) br> di Luciano Ciavarella
Scollinò dopo aver mulinato sui pedali della vecchia Atala blu come un forsennato per quasi un’ora. Impegnarsi in quella impresa sotto il sole impietoso dell’estate pugliese, vestito di tutto punto, non fu un’idea eccezionale e per la fatica, l’ansia di arrivare e appunto il caldo, Giorgio, pur conservando l’aplomb
Read More
Read More