Monthly Archives agosto 2013

ago 29, 2013 | Post by: admin Commenti disabilitati

VENGO ANCH’IO! (PERCHE’ NO?) di Michele Colucci

  SERATA – TRIBUTO A ENZO JANNACCI, SABATO 31 AGOSTO A LUCERA PRESSO LA MASSERIA SANT’AGAPITO Il poeta dell’assurdo; l’autore di piccoli capolavori come Vincenzina e la fabbrica e Silvano, di El purtava i scarp del tennis e tante altre memorabili canzoni sulla mala milanese; il creatore dell’inno degli esclusi,

Read More
ago 29, 2013 | Post by: admin Commenti disabilitati

“FORSE NON SARÀ UNA CANZONE” – TI RICORDI DI ITALIA 90? di Annarita Favilla

Non capita anche a voi di ritrovare ogni tanto cimeli di quel che fu “Italia 90”? Una penna, un portachiavi o una spilletta in qualche cassetto dimenticato, l’etichetta di un asciugamani o una bandierina… fino a schede telefoniche, poster, e a quelli che ormai sono autentici pezzi da collezione per

Read More
ago 29, 2013 | Post by: admin Commenti disabilitati

TE LO MERITI ALBERTO SORDI! di Nicola Lembo

  Il televisore di fronte al banco del bar vomita l’abituale grumo di notizie estive: “Clandestini: polemica della lega nei confronti del ministro Kyenge…” La monotona consuetudine acustica del TG é variata dai commenti di due accigliati quarantenni appoggiati al banco: - “Un ministro africano per occuparsi degli immigrati clandestini…

Read More
ago 10, 2013 | Post by: admin Commenti disabilitati

UNA DEVOZIONE “CIVICA”. LE EDICOLE VOTIVE MARIANE DI LUCERA di Massimiliano Monaco

Settanta anni fa, nel corso del secondo conflitto mondiale, mentre la vicina Foggia era violentemente colpita da ripetute incursioni aeree angloamericane (in totale se ne contarono ben nove, dal 28 maggio al 18 settembre 1943), una manifestazione di sentito e deferente ossequio, di sincera e filiale devozione verso la Madonna

Read More
ago 10, 2013 | Post by: admin Commenti disabilitati

I BOMBARDAMENTI COME PUBLIC HISTORY, MA ATTENTI ALLE STERILI POLEMICHE di GEPPE INSERRA.

  Il settantesimo anniversario dei bombardamenti alleati su Foggia potrebbe essere un’irripetibile occasione per cominciare a costruire una storia pubblica anche nel capoluogo dauno, a partire da quella che è stata la pagina più atroce e più drammatica della sua storia recente. Ve ne sarebbe necessità, per tante ragioni, la

Read More