Secondo Marc, il cinico viveur protagonista di un fortunato romanzo francese del 1997, l’amore durerebbe solo tre anni. Qualcuno obietterà che è perfino troppo. Anche i governi a trazione socialcomunista liberamente eletti dal popolo hanno la stessa data di scadenza o anche meno. C’è forse un nesso misterioso tra relazioni
Read More
Monthly Archives ottobre 2013

IL COMUNISMO DURA TRE ANNI, COME L’AMORE? br> di Alfredo Padalino

LA TERRA PROMESSA DEI TARANTOLATI PENTITI br> di Michele Colucci
Unza Unza Band “Terra – Arret” – 2013 CD autoprodotto Il nuovo disco della Unza Unza Band, terzo della serie, si intitola con un palindromo dialettale che è una dichiarazione programmatica: infatti la pronuncia di Terra in dialetto dauno, letta all’incontrario suona Arret, che significa dietro, nel senso di passato.
Read More
Read More

L’ETERNO RITORNO br> di Benedetta Ventrella
LES REVENANTS serie tv in onda su Canal + Cosa succederebbe se i morti tornassero a vivere? Non sotto forma di zombie ma come resuscitati, reincarnati in sé stessi, dotati di tutte le facoltà umane e desiderosi di ricominciare la loro vita nel punto in cui si era interrotta, di
Read More
Read More

FEGATELLI br> di Fernando Antonio Casiere
IMPRUDENZE Mai parlare di corda in casa dell’impiccato. Non usate mai le parole «elettrizzante» e «galvanizzato» in casa del condannato alla sedia elettrica. Non citate mai la rivoluzione francese in casa del ghigliottinato. Non dite mai «cazzo!» in casa dell’evirato. Ma soprattutto non dite mai «stronzo!» a Mike Tyson. Egidio Morretti – Le Formiche anno
Read More
Read More

LA LEGGENDA DI KASPAR HAUSER E’ UNA CAGATA PAZZESCA! br> di Michele Colucci
Continuo a leggere apprezzamenti e giudizi lusinghieri su quello che considero il più brutto film degli ultimi anni, “La leggenda di Kaspar Hauser” di Davide Manuli, datato 2012 ma uscito nelle sale nel luglio scorso e pertanto ho deciso, sia pur controvoglia, di intervenire forzando la mia natura, in quanto
Read More
Read More

BREVISSIMA STORIA DI UNA BANCONOTA br> di Alfredo Padalino
Nel settembre del 1960 il nostro Paese è al centro dell’attenzione mondiale per le Olimpiadi moderne di Roma, riprese in diretta dalla RAI-TV per la prima volta e trasmesse in Eurovisione; ma già all’inizio dell’anno l’Italia del Boom assurge agli onori delle cronache finanziarie internazionali, per l’Oscar monetario ricevuto
Read More
Read More

IL GIOCO D’AZZARDO COME MANIFESTAZIONE DELLA SINDROME DEPRESSIVA br> di Nicola Lembo
Gli ultimi decenni hanno visto un incremento deciso del consumo di farmaci antidepressivi. Statistiche approssimative calcolano in misura diversa i soggetti depressi (si andrebbe da 1,5 a 5 milioni di individui in Italia) ma il fattore interessante é, più che la quantità di sofferenti, il progressivo aumento del loro numero.
Read More
Read More

PER CHI NON TEME DI MOSTRARSI IN LACRIME br> di Luca Di Virgilio
“Le lacrime degli eroi” di Matteo Nucci (Einaudi 2013) Sigmund Freud saccheggiò a piene mani non soltanto dal “cattivo maestro” Arthur Schopenhauer. Le leggende che compongono l’universo mitologico dell’Antica Grecia ci forniscono infatti materiale infinito di riflessione su ciò che noi uomini e donne siamo, sulle nostre coscienze, debolezze e
Read More
Read More

L’IRA FUNESTA DELLE CAGNETTE (ELEMENTI CHE OSTACOLANO L’EVOLUZIONE DELLE DONNE) br> di Ilaria Grasso
Uno dei miei cantautori preferiti è Fabrizio De Andrè. Tra le sue canzoni c’è “Bocca di rosa”, senza dubbio una tra le mie predilette. L’ho sempre considerata un manifesto femminista. Densa di significato, la canzone, racconta di una donna che arriva alla stazione del paesino di Sant’Ilario piena di
Read More
Read More