Lo ricordo, certo che me lo ricordo, anche se ero piccolo. E’ un’immagine che si mescola a Fiat 600 azzurrine che si arrampicano su strette strade in salita, asfalto gommoso guarnito da oleandri fioriti e ben potati, fra barriere in pietra a spalliera verniciate in bianco e nero; preghiere
Read More
Monthly Archives dicembre 2013

IL MONACO E IL DIABOLICO CANE NERO br> di Nicola Lembo

LA PIAZZA RESISTE br> di Massimo Abate
Piazza della Repubblica. Una fresca e soleggiata mattina d’autunno. Transenne in alluminio, poste a delimitare i lavori di rifacimento del pavimento in basalto, preannunciano l’imminente trasloco dello storico mercato. Non desistono, tuttavia, gli ultimi mercanti della piazza. “Ehuuu, i patane bellissime!” urla il fruttivendolo. “Signò, venite, che tenghe u
Read More
Read More

ZIBALDINO POLITICO DI FINE ANNO br> di Alfredo Padalino
Con il popolo greco, noi italiani condividiamo un triste primato europeo: la povertà, ormai giunta a preoccupanti livelli di guardia. È l’epoca tragica dell’asse involontario Roma-Atene: il crepuscolo della classicità. Nel 1966 gli angeli di Firenze, provenienti da tutto il mondo, salvarono le testimonianze artistiche della civiltà rinascimentale. Chi
Read More
Read More

LE AVVENTURE DI DOOMBA CONTRO I NEMICI INVISIBILI DELL’ACCUMULO COMPULSIVO br> di Sara Croce
Abito in una casa di circa 80 metri quadrati, in tutto… cioè compresi scale e balconi, distribuiti su tre livelli…tante scale. Meno di 30 metri quadrati per piano…un volume tutto in verticale…un’uccelliera. Al secondo piano si accede per una ripida e scomoda scala a chiocciola: una vera fatica organizzarsi,
Read More
Read More

IL COMPLEANNO DI ARMANDINO br> di Alfredo Padalino
Durante il Ventennio fascista, il 21 Aprile era celebrato come una festa nazionale, strumentalizzando così il mito di Roma antica e della sua leggendaria fondazione, per cancellare dalla memoria degli italiani quelle ritualità civili, fortemente invise ai nazionalisti antidemocratici, come il Primo Maggio, ad esempio, abolito per legge nel
Read More
Read More

RIVOLUZIONARI 2.0 br> di Luciano Ciavarella
Stamattina, notando la folla di ragazzi che stazionava davanti alla scuola, chiedo: “Che diavolo sta succedendo?” e il bidello mi fa: “I ragazzi sono in autogestione”. Non ci faccio caso e, senza soffermarmi, attraverso la folla di adolescenti così come un motoscafo fuori bordo fende le onde. Entro in
Read More
Read More

UN GITANO E LA SUA CHITARRA SUONERANNO FINO A FARVI FIORIRE br> di Michele Colucci
Venerdì 13 dicembre a Lucera a Palazzo D’Auria Secondo, in piazza Oberdan Fausto Mesolella solo in un concerto per chitarra. Introduzione alle ore 21.00, col vernissage di “Escoreazione Visiva“; opere in mostra di Gabriele Mansolillo La sua vita ha costituito la trama di un film tragicomico – Lascia perdere, Johnny! –
Read More
Read More

STORIE DI CADAVERI br> di Enzo Verrengia
Il mese dei defunti è trascorso. Dunque, viene meno il rischio di urtare la pubblica suscettibilità se si sceglie di riflettere sulla sostanza materiale della morte, i cadaveri. Anni fa emerse una vicenda che poteva fornire spunti ai sociologi della trasgressioni, sempre disponibili e solerti nel trovare spiegazioni all’abominio
Read More
Read More

I DUE CERVELLI. ANATOMIA SEMISERIA DI UNA COLITE br> di Alfredo Padalino
Osservando le tavole anatomiche del corpo umano, le circonvoluzioni cerebrali ricordano, in modo sorprendente e affascinante, quelle intestinali. Non a caso, spesso ci sentiamo dire che abbiamo due cervelli, di sopra e di sotto, anche nel senso figurato di una propensione a ragionare con la pancia, escogitando così pensieri
Read More
Read More

IL CURIOSO AFFARE DEL REDDITO DI CITTADINANZA br> di Nicola Lembo
Immagino quale sarebbe il sollievo che proverebbero tanti ragazzi (e le loro famiglie) oltre naturalmente agli adulti già impiegati se percepissero una sommetta di 600 euro mensili per far fronte ai periodi di disoccupazione. Sarebbe una misura di grande valore civile che non merita di essere avversata per egoismo
Read More
Read More