Sono bastati pochi decenni perché fosse necessario aggiornare la nostra percezione di affollamento del pianeta: fino agli anni ’80 mancavano all’appello cinesi e sovietici, chiusi dalle cortine di ferro, ancora non ci travolgeva l’esuberanza economica degli asiatici del sud e dell’est; l’America latina era il cortile di casa statunitense
Read More
Monthly Archives febbraio 2014

DA SCORSESE A TARANTINO, DAI COHEN A RODRIGUEZ, L’EROSIONE DEL TABU’ DELL’OMICIDIO br> di Nicola Lembo

IL RITORNO DI APAZ di Massimo Carafa con Tiziana Ghiglioni br> di Michele Colucci
A circa vent’anni dalla sua uscita, era il 1995, se ne parla ancora. Il disco d’esordio di Massimo Carafa, dedicato sin dal titolo e dalla copertina (che ritrae un suo murales realizzato a casa dell’autore) all’amico Andrea Pazienza, il genio del fumetto scomparso tragicamente e troppo presto, fa ancora
Read More
Read More

ROCCO br> di Mario Nino De Cristofaro
“Dottore, da un po’ di giorni mi gira la testa”. Scontata la replica dell’amico dottore: ”Vediamo, da quanto tempo non fai le analisi?” Mi sa che si sono messi d’accordo tutti, dottore, mia moglie e l’esercito delle mie sorelle. Trigliceridi, colesterolo e diabete sono stati più volte evocati da
Read More
Read More

UNA MEMORIA DA ELEFANTE br> di Luciano Ciavarella
Mi sono sempre vantato di avere una memoria elefantiaca, una specie di pc, capace di ricordare anche gli eventi più lontani e meno significativi, ma dall’altro giorno questa mia certezza ormai vacilla in modo più che preoccupante. Stavo percorrendo la strada che quotidianamente mi porta verso Lucera e di
Read More
Read More

L’EROSIONE INNATURALE DEL PAESAGGIO br> di Enzo Verrengia
Il Gargano è soprattutto una risorsa visuale. La differenza tra una qualsiasi spiaggia superattrezzata e certe baie pressoché inaccessibili del promontorio non sta nella quantità di servizi per il tempo libero, ma nella qualità dell’arredo naturale. Si tratta di un’estetica spontanea, ineffabile, per la quale, fortunatamente, non valgono le
Read More
Read More

MOZART, UN UOMO COME TE br> di Luca Di Virgilio
Probabilmente quando gli angeli, nel loro consesso glorificano Dio, suonano Bach. Ma sono certo che, nella loro intimità, suonano Mozart. Karl Barth Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart chi è? Che sciocca domanda, risponderebbe lui stesso nelle vesti di Papageno: un uomo, proprio come te! La sua espressione compunta,
Read More
Read More

SAN VALENTINO br> di Mario Nino De Cristofaro
“E’ San Valentino, perché non le regali dei fiori?” Sorriso imbarazzato, non sorpreso però. Eravamo amici da pochi anni, ma questa mia domanda forse lo imbarazzava ancora, segnava ancora le distanze. “Mai regalati fiori. E poi, San Valentino…feste inventate, appiccicate al calendario. Tu che fai, regali i fiori a
Read More
Read More

IL PROFUMO DEI BISCOTTI FATTI IN CASA br> di Antonella Corna
Ricordate quanto erano buoni i biscotti fatti in casa dalle vostre nonne? Corposi, fragranti, perfettamente dorati e così grandi che quando l’inzuppavi nel latte non finivano mai! E ricordate quel profumo unico di limone e vanillina, la spianatoia grande con la farina a fontana di proporzioni vulcaniche e dentro
Read More
Read More

FAMOLO JAZZ! Viaggio multimediale dal cinema al jazz br> di Massimo Carafa
Quando la Redazione di Oblomovpress mi ha chiesto se ero disponibile a scrivere qualcosa sul jazz, ho risposto ni: era troppo generica la richiesta. Come ho detto loro, essendo uno che ha scarsa pratica con la scrittura diversa da quella musicale, ho chiesto un incontro per capire se ciò
Read More
Read More

I TRE DI WEST MEMPHIS: QUANDO LA REALTÀ SUPERA L’ASSURDO br> di Anna Rita Martire
“Il buio dietro di me” di Damien Echols – Einaudi Stile Libero big Che gli Stati Uniti siano il luogo delle contraddizioni insanabili non è un mistero per nessuno. Presunti esportatori di democrazia, s’illudono di essere i detentori assoluti della Civiltà, mentre ogni giorno si rendono responsabili di crimini orrendi.
Read More
Read More