“ANATOMIE POSSIBILI” Opere di Mario MILANO Lucera – Piazza Duomo, 21 Bacco & Perbacco, dal 19 aprile al 17 maggio a cura di Giuseppe Petrilli Fumetti in mostra? C’è ancora chi si meraviglia? Dopo Lucca Comics ed altre centinaia di manifestazioni simili sparse nel mondo, dopo l’intestazione del palazzetto
Read More
Monthly Archives aprile 2014

CRASH! BANG! GULP! FUMETTI E DI PIU’ br> di Giuseppe Petrilli e Michele Colucci

PRIMAVERE, GUARDAROBA E CAMBI DI STAGIONE br> di Sara Croce
Aria di primavera, le giornate si allungano, sole tiepido, cielo limpido e cambio di guardaroba…AAAAAAH!!!! Ricordate la pubblicità di Ikea di qualche anno fa? Quella della moglie in lacrime, seduta sul letto, che descrive i fatti alla polizia e denuncia la scomparsa del marito? Poi il poveretto viene ritrovato
Read More
Read More

UGUALI br> di Nicola Lembo
Berlusconi e Renzi: uguali! Accomunati dai primordi politici che vedono anche l’ex cavaliere aderire al centro sinistra…certo, per Berlusconi era Craxi…va bene, ricominciamo. Berlusconi esordisce nella loggia P2 nel 1978, tessera n. 1816; negli stessi anni Renzi aderisce entusiasticamente (tessera lupetto boy n. 55) all’organizzazione dei boy scout la cui
Read More
Read More

ATALA MEN: ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO SU DUE RUOTE br> di Marco Biscotti
Si scrive Atala Men e si legge “uomini qualunque con bici inopportune”, potremmo descrivere così l’avventura nata, tra il serio ed il faceto, con alcuni amici che hanno rispolverato le loro biciclette. Dopo anni passati a scorazzare sui motorini, dopo ere trascorse stravaccati alle “pizzotte”[1], hanno improvvisamente deciso di
Read More
Read More

UN AMERICANO A ROMA br> di Salvatore Caliano
A bordo di un taxi, siamo diretti verso il quartiere trasteverino della capitale: vino dei castelli e carciofi alla giudìa sono la vera meta; tutt’intorno il traffico di una metropoli. E’ una giornata particolare, l’uomo più potente del mondo é in visita alla Città Eterna. Ad un certo punto
Read More
Read More

TORCINELLI, CAPPELLI E CAMPIONI DEL MONDO br> di Luciano Ciavarella
I Lucani altro non sono che Pugliesi un po’ più buoni e meno avvezzi alle attività marittime e a quelle contigue al mondo della criminalità . Con i fratelli Basilici noi levantini condividiamo: tradizioni, dialetti molto simili ed eredità genetiche e culinarie. Fra queste ultime, soprattutto un piatto che
Read More
Read More

IL GINOCCHIO E LA GRANDE GUERRA br> di Paolo La Cava
Donato fu Agostino e Filomena, giovane recluta. Lui è un ragazzo di 19 anni ha perso il suo papà da poco per polmonite e la vita lo ha gettato nel mondo del lavoro, con grosse responsabilità un po’ troppo presto. 8 cavalli 300 pecore 100 ettari da seminare, un
Read More
Read More

VELOCITA’ AL CINEMA br> di Enzo Verrengia
Michael Schumacher, o della velocità. Dall’asfalto alla neve, sempre in corsa per sfidare il rischio mortale. Ed ora, dopo una vita misurata dal tachimetro al massimo, il limbo che potrebbe risolversi nella discesa lentissima verso il buio definitivo. Un coma, il suo, che non lascia intravedere spiragli di luce.
Read More
Read More

IL MIO VIOLONCELLO (seconda parte) br> di Massimo Carafa
Valzer: Allegro Finale Tra tutti questi colori e nell’incedere della danza, le note di Bach hanno preso una direzione inaspettata, facendo un giro come in altalena, fino a diventare le note del Valzer dei Fiori dall’opera “lo Schiaccianoci” di Tchaikowski. Andrea ha preso a “simpatizzare” con il bellissimo tema del
Read More
Read More

CREMA DI CAFFE’ br> di Mario Nino De Cristofaro
Mi piace fare ogni tanto la crema di caffè. Non so se l’avete mai fatta: si versano le prime gocce del caffè dalla moka in una tazzina con due o tre cucchiaini di zucchero: poi si comincia a lavorare questo impasto con un cucchiaino come fosse uno zabaione. La
Read More
Read More