Monthly Archives gennaio 2015

gen 31, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

BOVARY SI CONFESSA di Lucia D’Angiò

  La prima volta che mi prese la mano ero molto spaventata, non capivo chi fosse, cosa volesse da me. Non riuscii ad articolare una parola, i miei pensieri erano confusi, in quel breve istante mille domande affiorarono nella mia mente ma nessuna di queste trovò mai risposta perché nessuna

Read More
gen 31, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

IL TEATRO DELL’UMANA TRAGEDIA di Giusi Fontana

  ‘Ho provato a ricucire il cielo’ – di Anna Rita Martire – presentazione al Circolo Unione di Lucera sabato 31 gennaio ore 19.00 La silloge poetica “Ho provato a ricucire il cielo” rappresenta la seconda tappa editoriale per  la scrittrice lucerina, dopo il romanzo ‘Senza pelle’; e probabilmente colpisce

Read More
gen 31, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

METAMORFOSI DI CASA NOSTRA di Agostino Trombetta

  Qualche tempo fa, nel bel mezzo della calda estate, mentre mi aggiravo per le strade di San Severo, dalle finestre dei bassi, dalle vetrine di qualche negozio e di qualche bottega artigiana del centro storico, mi saltava agli occhi una novità sorprendente. In varie fogge, dimensioni e colori, scritte

Read More
gen 31, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

DESIGN POSTMODERNO E GUERRE ESTETICHE di Alfredo Padalino

  Come saremo nei prossimi decenni? Dove riporremo o appoggeremo i nostri abiti del futuro? Come vestiremo? Esisterà ancora una tendenza a omologare il gusto dell’abbigliamento e degli arredi? Saremo ancora influenzati dalle scelte creative di stilisti e designer? E ancora: in che misura le nuove applicazioni tecnologiche di attuali

Read More
gen 31, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

STATI QUANTICI DEL ROCK (seconda parte) di Nicola Lembo

  DEVICS - The way you sleep (1996); Blood red orange (2001); Just one breath (2006); teneri, raffinati losangelini fra nenie e caffè chantant, con misurati brividi elettrici. DEXATEENS – Diamond in the concrete (2005); The ballad of souls departed (2009); da Tuscaloosa, Alabama! Superfluo descrivere il genere, ma the

Read More
gen 31, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

VIVA PANTANI! (seconda parte) di Antonio Catalano

Rimase quindi solo in quella casa. Gli cascava il mondo addosso. Proprio lui che si sentiva così forte, inattaccabile, capace di fronteggiare con vigore le vicende della vita. Ma quel finale non l’avrebbe mai immaginato. Le giornate divennero lunghe, la casa troppo grande, e i ricordi gli martellavano la mente.

Read More
gen 10, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

LA RABBIA E L’ORGOGLIO di Antonio Carbone

  Ripropongo il famoso titolo del libro di Oriana Fallaci, che scrisse all’indomani dell’attentato alle Torri gemelle nel 2001 a New York, per azzardare alcune riflessioni sui fatti di Parigi. Il 7 gennaio 2015 a Parigi due persone armate di tutto punto hanno assaltato la sede del giornale satirico  Charlie

Read More
gen 10, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

LAICITA’ SCOLASTICA ALL’ITALIANA di Alfredo Padalino

Come declinare oggi il concetto di laicità nel territorio così delicato dell’istruzione? La questione è da sempre assai dibattuta, sia per la storia culturale del nostro Paese, unica nel suo genere, sia per il rapporto didattico che s’instaura fra docente e alunno nella comunità educante, di vitale importanza per la

Read More
gen 10, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

STATI QUANTICI DEL ROCK – Selezione impietosa da 10.000 album 1965-2014 (prima parte) di Nicola Lembo

I) 2014-2005 35007 - 22:25 & 61:74  (2005); da Eindhoven, semplice psichedelia demodé ma che merita un  ripasso. AGNES OBEL – Beast  (2010). Cantautrice danese (piano e voce) dallo straordinario successo in patria. Immaginabile delicatezza senza i patetismi che avvelenano il genere; buoni arpeggi al piano, che non é solo

Read More
gen 10, 2015 | Post by: admin Commenti disabilitati

L’ULTIMO VIAGGIATORE: RICORDANDO TIZIANO TERZANI di Anna Rita Martire

  Il 2014 ha visto cadere la ricorrenza del decennale della scomparsa di una delle voci più originali del giornalismo italiano: Tiziano Terzani. Il suo è stato un percorso di vita molto particolare, umano e professionale. Dalla sua Firenze, amata come si può amare un’amante che spesso delude, approdò come

Read More
Pagina 1 di 212