Monthly Archives aprile 2016

apr 16, 2016 | Post by: admin Commenti disabilitati

LA DONNA IN AFRICA di Iride De Florio e Martina De Santo

  Siamo Martina, 25 anni, ostetrica e laureanda in scienze infermieristiche e Iride, 27 anni, odontoiatra, operatrici sanitarie volontarie dell’associazione ONLUS “Missione Africa” che ha sede a Torremaggiore ed opera in alcuni villaggi del Benin e del Kenya. Tra gennaio e febbraio 2016 abbiamo fatto la nostra prima esperienza nel

Read More
apr 16, 2016 | Post by: admin Commenti disabilitati

L’IMPORTANZA METAFISICA DI UN NOME di Alfredo Padalino

  Da William Shakespeare a Umberto Eco passando per Oscar Wilde, tre protagonisti della cultura europea legati da un filo conduttore: la riflessione sull’importanza dei nomi, dei segni linguistici che caratterizzano la specie umana. La prima declinazione latina è esemplificata dalla “rosa”, un nome che vale più di ciò che

Read More
apr 16, 2016 | Post by: admin Commenti disabilitati

PRIMA VEDERE CAMMELLO! UN FUTURO PER LA POLIGAMIA di Nicola Lembo

  Fra i tanti argomenti dibattuti pro e contro le unioni civili mi ha divertito la previsione secondo la quale, rotti argine legislativo e barriera morale, niente avrebbe impedito che si passasse alla rivendicazione della poligamia, essendo venuti a mancare nel frattempo i riferimenti etici, culturali ed appunto legislativi alla

Read More
apr 16, 2016 | Post by: admin Commenti disabilitati

QUANDO IL PRONTO SOCCORSO FA RIMA CON SORRISO di Agostino Trombetta

  Che strano il mio lavoro in Pronto Soccorso. Lunghe e faticose ore passate a cercare di risolvere problemi di tanta gente o anche solo in un’attesa, ricca di tensione per quello che può arrivarti e poi, improvvisamente, l’episodio che ti fa sorridere o ti fa ridere a crepapelle o

Read More
apr 16, 2016 | Post by: admin Commenti disabilitati

LO SPOON RIVER DEGLI OGGETTI QUASI PERSI O DIMENTICATI di Michele Presutto

Sergio D’Amaro: La casa degli oggetti parlanti – Edizioni Besa, Nardò (Le); 2015 Può una vecchia torcia disquisire di quando molto tempo prima illuminava le stanze di case e di vita quotidiane? E cosa dire di un libro sopravissuto al tempo e a violenti traslochi? E cosa poi di un

Read More